
























Il nuovo volto emergente del CIV italiano, pilota grintoso e determinato del Team Broncos. In sella alla sua moto porta in pista talento puro, istinto aggressivo e una fame di vittoria che non passa inosservata.
Intervistato da Più Valli TV, il pilota Nazzareno Lumina racconta il suo ritorno in pista dopo 6 anni di stop per mancanza di sponsor. Nel 2022 si è piazzato secondo nella Categoria Rookie della Dunlop Cup 1000, conquistando 5 vittorie consecutive. Con la sua Yamaha R1, Lumina è tornato più determinato che mai. Una storia di grinta, passione e adrenalina su due ruote.
"La passione non ha freni, e il gas non si chiude mai!"
News









Race Calendar '25
Dunlop Cup 2025:
adrenalina e spettacolo in pista
La stagione 2025 della Dunlop Cup si preannuncia tra le più avvincenti degli ultimi anni, con griglie di partenza affollate di talenti emergenti e piloti affermati pronti a darsi battaglia curva dopo curva sui migliori circuiti italiani.
Tra i protagonisti di quest’anno c’è anche Nazzareno Lumina, pilota del Team Broncos, pronto a lasciare il segno in sella alla sua moto numero 111. Determinato, aggressivo e con una guida istintiva che cattura il pubblico, Lumina rappresenta una delle promesse più interessanti del panorama tricolore.
Per il giovane pilota bergamasco, la Dunlop Cup è l’occasione perfetta per confrontarsi con avversari di alto livello e dimostrare il proprio valore in un campionato tecnico e competitivo, dove ogni gara può essere decisiva.
Il Team Broncos, da sempre fucina di talenti, punta forte su di lui per questa stagione, supportandolo con una struttura tecnica di prim’ordine e una moto competitiva, pensata per lottare al vertice.
L’appuntamento è in pista: Nazzareno Lumina e il suo 111 sono pronti a scrivere nuove pagine di adrenalina nella Dunlop Cup 2025.

I Circuiti della Dunlop Cup 2025
La Dunlop CUP 2025 torna protagonista sui più importanti circuiti italiani: Mugello, Misano, Vallelunga e Cremona Circuit ospiteranno gare emozionanti e sfide ad alta velocità.
In vista della nuova stagione, a luglio 2025 si terranno i test ufficiali sui tracciati, dove team e piloti potranno prepararsi al meglio per affrontare il campionato.
L'autodromo internazionale del Mugello, noto anche come Mugello Circuit, è un circuito automobilistico e motociclistico italiano. Si trova nel comune di Scarperia e San Piero, nella città metropolitana di Firenze, ed è di proprietà della Ferrari. Il tracciato della pista è lungo 5245 m, e si snoda attraverso 15 curve.[2] Non molto distante dall'attuale impianto sorgeva il rinomato circuito stradale del Mugello, sede di gare automobilistiche disputatesi, senza soluzione di continuità, dal 1914 al 1970.
Il Misano World Circuit Marco Simoncelli[1] (già Circuito Internazionale Santamonica fino al 2006 e solamente Misano World Circuit dal 2006 al 2012) è un circuito motociclistico situato nel comune italiano di Misano Adriatico, in provincia di Rimini, precisamente nella frazione di Santa Monica e vicino al bacino del Conca. È intitolato alla memoria di Marco Simoncelli, pilota motociclistico italiano deceduto nel 2011.
Il Misano World Circuit Marco Simoncelli[1] (già Circuito Internazionale Santamonica fino al 2006 e solamente Misano World Circuit dal 2006 al 2012) è un circuito motociclistico situato nel comune italiano di Misano Adriatico, in provincia di Rimini, precisamente nella frazione di Santa Monica e vicino al bacino del Conca. È intitolato alla memoria di Marco Simoncelli, pilota motociclistico italiano deceduto nel 2011.
Il Cremona Circuit "Angelo Bergamonti" è un circuito motoristico italiano ubicato nel comune di San Martino del Lago, in provincia di Cremona, adibito principalmente alle competizioni motociclistiche.[1] Dista circa 26 km dal capoluogo provinciale.
L'autodromo di Vallelunga è un circuito automobilistico e motociclistico italiano che si trova a Campagnano di Roma, circa 30 chilometri a nord della capitale. È anche la sede della società Kunos Simulazioni, casa produttrice di Assetto Corsa, Assetto Corsa Competizione e Assetto Corsa EVO.
Dal 12 ottobre 2006 è ufficialmente intitolato al pilota automobilistico Piero Taruffi, che ne fu l'ingegnere progettista.
Galleria Fotografica
Nazzareno Lumina Dunlop Cup
Scatti di velocità, passione e adrenalina. In questa galleria vi portiamo nel cuore della stagione agonistica di Nazzareno Lumina, protagonista del campionato Dunlop Cup. Ogni immagine racconta un frammento della sua corsa: dalle partenze infuocate in griglia ai sorpassi decisi, dai momenti di concentrazione ai box alle esultanze sotto al podio.
La moto, vestita dei colori ufficiali e gommata Dunlop, diventa un’estensione della sua determinazione in pista. I dettagli delle curve, la tensione delle gare, gli sguardi prima del via e il lavoro incessante del team: tutto questo vive attraverso queste fotografie, testimoni di una stagione combattuta curva dopo curva.
Scopri la passione di Nazzareno Lumina e rivivi con lui le emozioni della Dunlop Cup.








